Cappello Baia Sabbia - Antonella Morgillo. Cappello a tesa piccola in 100% pp, tessuto e cucito, con applicazione di pietre naturali, completamente confezionato e ricamato a mano. Materiali, accessori e lavorazioni made in Italy. Cappello consegnato con sacchetto di contenimento e sostituzione delle pietre.
DETTAGLI
CONSEGNA
Disponibile, spedizione in 2/3 giorni
Cliccando su "Visita lo store del Designer" verrai reindirizzato al sito del Brand. Ob-Fashion non riceve alcun compenso dalla vendita del prodotto, che viene effettuata direttamente dal Brand e secondo le sue politiche di vendita.
Antonella Morgillo, nata a Caserta negli anni '80, è fondatrice e designer dell'omonimo brand. Le origini borboniche, la storia e le tradizioni della sua terra hanno sviluppato in lei amore e passione per le decorazioni fatte a mano. Dopo aver completato gli studi presso l'Instituto d’arte di San Leucio, si è trasferita a Milano per conseguire il master alla NABA. Ha poi iniziato a lavorare negli studi del marchio italiano Romeo Gigli, specializzandosi, nel frattempo, nel settore artigianale degli accessori che l'ha portata a collaborare con i marchi Ermenegildo Zegna, Fratelli Rossetti, Mila Shon e molti altri a Milano. Piena di esperienza, conoscenza e capacità pratiche, Antonella crea finalmente il suo marchio. Originalità, dettagli e creatività danno vita a creazioni mai prive di significato. Antonella è alla continua ricerca di qualcosa di nuovo ma con un forte e sincero legame con le tradizioni e il glorioso passato della sua terra. Passato e presente, mano nella mano, sono il centro del significato del suo lavoro: il mondo cambia e attraversa il nuovo ma sempre assecondando e stringendo la mano al passato. Meglio se glorioso. I cappelli di Antonella Morgillo sono pensati per donne moderne, libere e dalla forte personalità. Tutti i materiali utilizzati raccontano una storia che ispira un nuovissimo concetto di moda, in linea con l'eccellenza della manifattura italiana. I cappelli diventano parte di uno “spazio senza tempo” ma con un'identità definita e audace: è il patto tra artigianato storico e libertà delle donne.